Come iniziare a fare trekking

Come iniziare a fare trekking

Come iniziare a fare trekking se sei davvero alle prime armi e non ti sei mai dedicato a questa passione salutare sia per il corpo che per lo spirito? 

Si tratta, come detto subito, di una passione, e non di un "dovere", per cui cominciamo subito dandoti un primo consiglio di base, valido davvero per tutti: comincia per gradi. 

Solo affrontando percorsi e sfide al tuo livello potrai praticare il trekking in sicurezza e riuscirai a goderti l'esperienza. Tutto il resto viene dopo.

Archiviata questa doverosa premessa, di seguito trovi i nostri consigli per il trekking dedicati a chi vuole iniziare e ha bisogno di qualcuno che gli indichi la via (non nel senso del percorso… a quello dedicheremo altri articoli più avanti!). 

Perché iniziare a fare trekking?

Prima di parlare di come iniziare a fare trekking, vale la pena spendere due rapide parole sul perché. O meglio, sui perché, dato che di buone ragioni ce ne sono più di una.

Benefici per la salute fisica

come iniziare a fare trekking

Il trekking è un eccellente allenamento cardiovascolare che migliora la resistenza e la forza muscolare. È possibile ravvisare i primi benefici fisici di questa attività già nel breve, ma il vero giovamento che ne trarrai è sul lungo periodo, perché l'attività sportiva non solo migliora il tuo stato di forma, ma riduce anche in maniera sensibile le probabilità di malattie cardiovascolari e non solo.

Benefici per la salute mentale

Trascorrere del tempo nella natura può ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale, il che contribuirà a migliorare non solo il tuo umore, ma anche la tua qualità della vita in generale. Il trekking può infatti rappresentare un'importante valvola di sfogo che ti aiuterà ad affrontare i problemi quotidiani con rinnovato slancio e dalla giusta prospettiva.

Connessione con la Natura

come iniziare a fare trekking trekking

Il trekking ti permette di esplorare luoghi incontaminati e di immergerti in paesaggi "fuori dal quotidiano", preclusi a chi vive in un contesto urbano. Nei boschi, in collina e in montagna potrai vivere esperienze diverse, che ti aiuteranno a riscoprire il contatto con la Natura.

Come prepararsi per il primo trekking

Il primo trekking non si scorda mai… soprattutto se si tratta di una giornata perfetta. Quando si tratta di escursioni, però, è importante partire con il piede giusto (è proprio il caso di dirlo!). Quindi, la preparazione innanzitutto. Ecco i nostri consigli per cominciare come si deve.

Scegli l'attrezzatura giusta

consigli trekking

Una delle prime cose da fare per iniziare a fare trekking è investire in attrezzatura di qualità. Partire bene equipaggiato ti risparmierà fatica, ti consentirà di immergerti per davvero nella tua esperienza e contribuirà anche alla sicurezza del tuo cammino. 

In questo siamo i più indicati per aiutarti, perché Pesci Camping Store vanta un'esperienza decennale nel campo dell'attrezzatura da trekking e da campeggio: all'interno della nostra selezione, potrai trovare abbigliamento, attrezzi e accessori di alta qualità a prezzi accessibili.

Di seguito trovi alcuni consigli di base per il trekking e l'abbigliamento:

  • Scarpe da trekking: Scegli scarpe comode e adatte al terreno che ti troverai davanti. Scarpe strette, dalla suola liscia o con una tenuta scarsa sulla caviglia possono trasformare il tuo primo trekking in un incubo.

Tra i modelli più apprezzati dai nostri clienti, le Loomer Gravity MTX ANTRA rappresentano una scelta eccellente per chi muove i primi passi nel mondo del trekking. Grazie alla membrana MTX Ultra sono impermeabili e traspiranti, perfette per affrontare sentieri variabili e condizioni meteo imprevedibili. La suola Vibram® Megagrip garantisce un’ottima aderenza su terreni bagnati o scivolosi, mentre la calzata confortevole e il supporto alla caviglia assicurano stabilità anche nelle camminate più lunghe.
Un connubio di comfort, protezione e performance, ideale per chi vuole iniziare con il piede giusto.

Scopri le Loomer Gravity MTX ANTRA →

  • Zaino: Uno zaino capiente è essenziale per portare acqua, cibo e tutti gli accessori di cui avrai bisogno sul cammino. Occhio anche alla comodità e all'ergonomia, perché con lo zaino giusto ti risparmierai un sacco di problemi di schiena.

Zaini da Trekking

  • Abbigliamento: Opta per abiti a strati, traspiranti e impermeabili. Sono molto utili anche i vestiti "multiuso", come ad esempio i pantaloni accorciabili con zip, perché ti consentono di adattarti al clima mutevole di contesti come la montagna.

Giacche e Softshell

  • Cappello: Potrebbe sembrare un "di più", ma il cappello durante un'escursione può rivelarsi davvero utile, soprattutto se il percorso non prevede passaggi all'ombra. Tra i principali rischi in camminata ci sono infatti i colpi di sole.

Pianifica con cura il percorso

Prima di partire, è importante pianificare il percorso, e questo vale soprattutto se sei agli inizi. Per i principianti, è consigliabile iniziare con sentieri facili e ben segnalati. Consulta guide locali o siti web specializzati per trovare gli itinerari più adatti a te ed eviterai di trovarti in difficoltà.

Consigli per trekking: la prima volta

Come iniziare a fare trekking, si diceva: partiamo davvero dalle basi, se sei proprio alle prime esperienze. Ecco a cosa fare attenzione.

Cura idratazione e alimentazione

Porta con te abbastanza acqua per tutta la durata dell'escursione. È importante mantenersi idratati, soprattutto durante le giornate calde, per ridurre il rischio di malori e collassi. Inoltre, portati dietro snack energetici, ma leggeri, come frutta secca, barrette di cereali e frutta fresca (in particolar modo una banana, ricca di potassio e nutriente, potrebbe essere il frutto giusto per la tua passeggiata).

Studia il terreno

Prima di partire, informati sul terreno che ti troverai sotto i piedi. Sapere se incontrerai salite ripide, fiumi da attraversare o sentieri accidentati ti aiuterà a prepararti adeguatamente. In particolar modo, tieni conto del terreno per quanto riguarda la scelta delle scarpe da indossare.

Occhio alle previsioni

trekking in sicurezza

Controlla sempre le previsioni del tempo prima di partire. Evita di fare trekking in condizioni meteo avverse e assicurati di avere sempre con te abbigliamento adatto a eventuali cambiamenti climatici. Meglio un filo di peso in più nello zaino, ma non ritrovarsi a patire per il vento o per la pioggia.

Trekking: consigli avanzati

Se hai già sulle gambe i tuoi buoni chilometri di escursioni, potresti passare a consigli per il trekking un po' più avanzati. Ecco qualche dritta che potrebbe tornarti utile.

Allenati

Se hai intenzione di intraprendere percorsi più impegnativi, è utile allenarsi in anticipo. Camminate regolari, esercizi di resistenza e stretching possono migliorare la tua forma fisica e prevenire infortuni lungo il percorso.

Sviluppa il senso dell'orientamento

Imparare a usare una mappa e una bussola può essere molto utile, soprattutto in aree meno segnalate. Considera anche l'idea di partecipare a un corso di orienteering per migliorare le tue capacità: potrebbe tornarti utile in caso di difficoltà.

Fallo in gruppo!

Unirsi a un gruppo di trekking può essere un'ottima opportunità per incontrare persone con la tua stessa passione. Inoltre, camminare in gruppo è generalmente più sicuro, non solo per i principianti.

Trekking in sicurezza

Il tema sicurezza durante il trekking merita un capitolo a parte, perché è vero che nella maggior parte dei casi le escursioni non presentano pericoli particolari, ma è altresì vero che molte di queste si svolgono in contesti particolari e soprattutto isolati, dove l'arrivo di eventuali soccorsi potrebbe richiedere anche molto tempo.

Comunicazione innanzitutto

Informa qualcuno del tuo itinerario e dell'orario previsto di rientro. Porta con te un telefono cellulare completamente carico, anche se in alcune aree potrebbe non esserci segnale. In caso di trekking in contesti particolarmente ostici, prendi in considerazione di dotarti di apparecchiature più sofisticate.

Kit di primo soccorso

trekking in sicurezza

Portare con te un kit di primo soccorso leggero, ma ben fornito può fare la differenza in caso di incidenti. Tra gli essenziali segnaliamo cerotti, disinfettante, bende, garze, pinzette (molto utili anche in caso di morsi di zecca) e qualsiasi medicinale personale di cui potresti aver bisogno.

Come iniziare a fare trekking, in conclusione

Quindi, come iniziare a fare trekking in sicurezza? Come abbiamo visto, con un pizzico di preparazione, con il giusto equipaggiamento e un po' di prudenza in più. Ma l'ingrediente più importante è senza dubbio l'entusiasmo, che renderà la tua esperienza unica.

Ti auguriamo buon trekking e per qualsiasi necessità ti rimandiamo al nostro store!

 

Torna a News